COSA FACCIAMO
ELETTRODOTTI
Nel corso degli anni CDC ha avuto modo di mettersi alla prova in progetti anche molto diversi tra di loro relativi agli elettrodotti, dai tralicci più classici a quelli a ridotto impatto ambientale, dai portali ferroviari alle torri di telecomunicazioni fino alle sotto stazioni elettriche, sempre mettendo in campo il meglio delle proprie competenze.


tralicci
Progettazione di tralicci semplici, doppia e quadriterna per il trasporto dell’energia elettrica a media e alta tensione (132 – 220 – 380 – 400 – 500 kV).
tralicci a ridotto impatto ambientale
In queste tipologie di tralicci possiamo annoverare delle realizzazioni come le torri Vitruvio Tower o la Foster Tower. Il primo progetto, commissionato da Terna, prevede torri di tensione o torri di sospensione montate sulla linea 380kV Villanova – Gissi in Italia. Questi supporti simulano la forma e le prestazioni di una torre tubolare. Le torri “Vitruvio” possono essere fornite con pannelli di copertura o senza pannelli di copertura.
Per quanto riguarda la torre Foster, nasce nel 2003 dalla richiesta di Terna di una torre a ridotto impatto ambientale: fu infatti l’architetto Foster a progettarla, dandole il proprio nome. Questi supporti sono installati sulla linea 380kV Tavernuzze – Santa Barbara in Toscana, Italia. I supporti Foster combinano estetica e tecnologia e con essi il settore elettrico apre alla progettazione attraverso la sperimentazione di nuove metodologie e sistemi.
portali ferroviari
Possiamo realizzare portali e tutta la struttura metallica per le ferrovie. Tra le diverse commesse realizzate, possiamo annoverare per FS Ferrovie dello Stato la linea ferroviaria ad alta velocità in Italia, così come la Linea C della metropolitana di Roma.
torri di telecomunicazioni
Torri di telecomunicazioni complete di scale, pianerottoli ed equipaggiamenti di supporto per apparati radiotelevisivi.
sottostazioni elettriche
Sottostazioni elettriche per l’adeguamento della tensione ai valori idonei al trasporto e alla distribuzione di energia.